Skip to main content

Rassegna teatrale 2025

 

Anche quest’anno la Casa del Popolo di Tripetetolo di Lastra a Signa, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Il Vaso di Pandora, presenta la rassegna teatrale. Sette spettacoli dal 7 marzo al 23 maggio,  che arricchiscono l’offerta culturale della nostra comunità. Si inizia con i monologhi dei  grandi personaggi femminili del teatro classico : Da Antigone a Nora. Quindi due repliche di un classico del teatro comico francese: Sarto per Signora di G.Feydeau.

Poi una novità assoluta: il 6 aprile: Il Cervo e il bambino di Daniele Gianera , direttamente dalla Val Ciavenna. Seguirà Gran Finale di Osanda Miani della Compagnia “I Curandai” di Firenze.

Non poteva poi mancare un incontro con il grande teatro russo: Stasera parliamo di Cechov della compagnia Lo sdrucciolo di San Casciano.

Per chiudere la rassegna, gli attori del Laboratorio teatrale “Attraverso”,  presentano Frammenti del diario di bordo. Con la collaborazione del Teatro delle Arti .

7 marzo ore 21.00

Da Antigone a Nora

Compagnia teatrale “Il Vaso di Pandora”Regia A. Valdrè
27 marzo ore 21.00

Sarto per Signora

Compagnia teatrale “Il Vaso di Pandora”Regia A. Valdrè e S. Rao
6 aprile ore 21.00

Il Cervo e il bambino (da un racconto di F. Vidotto)

Di e con Daniele Gianera - Arpa celtica: Donatella Bortone
10 aprile ore 21.00

Sarto per Signora

Compagnia teatrale “Il Vaso di Pandora”Regia A. Valdrè e S. Rao
17 aprile ore 21.00

Gran Finale

Compagnia Teatrale "I Curandai" Regia O. Miani
16 maggio ore 21.00

Stasera parliamo di Cechov

Compagnia teatrale "Lo Sdrucciolo" Regia di G. Mazzei
23 maggio ore 21.00

Attraverso

Frammenti del diario di bordo del Laboratorio Teatrale, con il contributo del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, Casa del Popolo di Tripetetolo, Compagnia Teatrale il Vaso di Pandora.
Compagnia teatrale

Il vaso di Pandora

L’associazione è stata fondata nel settembre 2009, ha sede a Lastra a Signa (Firenze) in via Livornese 108, presso la Casa del Popolo di Tripetetolo. L’associazione non ha finalità di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Il presidente dell’Associazione è Andrea Valdré.

La compagnia teatrale è aperta alla partecipazione di giovani e meno giovani, anche alle rime armi, che vogliono divertirsi e provare una bella esperienza. La compagnia è pronta ad accogliere e supportare gli attori nel loro percorso direttamente nella messa in scena delle opere teatrali.

L’associazione è iscritta al n.998 nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale della Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 3403 dl 14/12/2020 e dal 2021 è iscritta al RUNTS presso il Ministero.

L’attività della Compagnia Teatrale ha nel proprio repertorio opere di Moliere, Feydeau, Labiche, Goldoni, Calieri, spettacoli musicali, di cabaret, ecc.

Prenota ora

Seleziona il giorno

Persone

Completa la tua prenotazione